Servizi-La resa non è il nostro credo

Servizi-La resa non è il nostro credo

servizi

UNDER CONSTRUCTION
PERCORSO ACADEMICO 

Il percorso academico standard è suddiviso in gradi progressivi di apprendimento chiamati Moduli.

Ogni modulo è stato strutturato in maiera da far apprendere le tecine nel miglior tempo possibile con una metodologia innovativa d è codificato.
Comprende le seguenti materie:

 

1° Modulo : Tecniche di difesa a mani nude in piedi

2° Modulo : Tecniche di difesa a mani nude a terra

3° Modulo : Tecniche di difesa da mano armata da oggetto contundente

4° Modulo : Tecniche di difesa da mano armata di coltello

 

Le tecniche scelte sono quelle ritenute, dai fondatori del sistema, le più essenziali, pratiche e di reale efficacia; inoltre ogni modulo prevede l'insegnamento delle seguenti materie:
 

  • Preparazione fisica generale, ausiliare e specifica
  • Mental training specifico e codificato per la difesa personale
  • Anatomia, per comprendere i punti sensibili del corpo
  • Legislazione, ritenute le sole regole del SID


Inoltre appresi i quattro moduli di base, è possibile accedere a tre qualifiche professionali importanti:

 

  • Allenatore, per accedere è necessario superare le prove fisiche richieste dal protocollo formativo, aver appreso i quattro moduli base, essere in possesso dell'abilitazione all'utilizzo del DAE, disostruzione, primo soccorso.

Durante il corso vengono perfezionate tutte le tematiche apprese nei quattro moduli base.

  • Istruttore, per accedere è necessario superare le prove fisiche richieste dal protocollo formativo, essere in possesso della qualifica di allenatore SID, possedere il porto d'armi. Durante il corso vengono insegnate le migliori tecniche di difesa da arma da fuoco e da sparo
  • Tecnico professionista; per accedere è necessario superare le prove fisiche richieste dal protocollo formativo, essere in possesso della qualifica di istruttore SID, aver svolto tutte le specialità offerte dal programma SID.
 

SID è l'acronimo di "Sistema Italiano Difesa" questo perche offre molte specialità inerente alla difesa personale tutte correlate che vanno a sopperire a diverse richieste, nel dettaglio:
 

SID Personale

SID donna

SID forze dell'ordine e ops

SID militare

SID abitativo

SID urbano

SID terrorismo

SID utilizzo spary al peperoncino

SID con bastone

SID con coltello

SID penna tattica e kubotan

SID molotov
SID Bullismo

Il sistema Italiano SID attualmente svolge la sua formazione su tutto il territorio nazionale con gruppi di studi richiesti per soddisfare le esigenze dei cittadini. Il compito di coordinare questa campagna di formazione è assegnato a Stefano Secci, militare in congedo, ha svolto servizio presso il 1° Reggimento Carabinieri Paracadutisti "TUSCANIA" partecipando a numerose missioni nazionali e internazionali, con un esperienza di oltre 30 anni in sport da combattimento, arti marziali e autodifesa. Prossimamente lo vedremo impegnato con stage formativi su tutto il territorio nazionale.

Sempre più spesso si sentono notizie di cronaca che vedono persone della vita quotidiana costrette a subire violenze, e ingiustizie, adesso potremmo fare fronte ad ogni esigenza imparando un sistema di difesa personale nuovo, tutto italiano e riuscire a prevenire le situazione o nel caso saperle gestire al meglio tutelando la nostra incolumità nel rispetto della legalità, SID Sistema Italiano di Difesa.

 

Richiedi maggiori informazioni